L'edificio tende ad assumere il patrimonio dell'evoluzione dei computer e delle telecomunicazioni e ad usufruire di tecnologie che prima erano presenti solo singolarmente, ma che oggi è possibile integrare in un unico sistema intelligente.
L'insieme di tecnologie informatiche integrate consente il controllo, momento per momento dell'edificio sotto gli aspetti di automazione, sicurezza e comunicazione.
Questo permette di controllare lo stato dell'edificio in maniera totale e continuativa, intervenendo preventivamente e tempestivamente per ripristinare le funzioni che sono venute meno, per quanto riguarda l'area impiantistica e di razionalizzare il sistema di gestione dati per per l'area delle comunicazioni e di intervenire in caso di allarmi per il sistema di sicurezza.
L'integrazione dei sottosistemi offre benefici di ordine economico misurabile in aumento della produttività e risparmio energetico. le economie di scala dell'edificio riguardano essenzialmente la riduzione dei costi di:
Da questo conseguono benefici riguardanti:
Consente quindi una visione innovativa degli edifici, sfruttando funzionalmente tutti quegli aspetti tecnologici, che, considerati singolarmente non aggiungono valore.